Intervista ad un chitarrista speciale: Giorgio Signorile
Domenica 13 maggio i chitarristi del corso musicale della Scuola Media Luciani hanno avuto la grandissima opportunità di suonare con
Leggi tutto(Legge 107, lettera “c”)
Nella cultura scolastica il processo formativo è da molti considerato come la somma di nozioni acquisite attraverso la frequenza di lezioni fra loro distinte e attività mnemoniche di studio e consolidamento. Gli studenti, però, mostrano sempre più spesso potenzialità che prediligono esprimere con forza in ambiti diversi da quelli scolastici. Pare quindi indispensabile integrare le attività curricolari con un’offerta formativa aperta ai diversi linguaggi espressivi quali esperienze irrinunciabili per la formazione di allievi versatili, creativi, autentici.
Le attività legate all’area dei linguaggi espressivi forniscono ai nostri alunni una preziosa occasione di socializzazione, attenuano la divaricazione esistente tra allievi con capacità diverse, favoriscono gli aspetti emotivi, relazionali e comunicativi fondamentali per lo sviluppo globale della personalità.
Domenica 13 maggio i chitarristi del corso musicale della Scuola Media Luciani hanno avuto la grandissima opportunità di suonare con
Leggi tuttoTesti brevi in audio-video curati ed interpretati nei laboratori di Potenziamento “La musicalità nella lingua parlata”, livello avanzato destinato agli
Leggi tuttoIl cinema della Luciani racconta il dramma del sisma che ha colpito il nostro territorio nel 2016. Ma ci consegna
Leggi tuttoIl “Giorno della Memoria” le classi terze della Scuola Secondaria lo trascorrono al teatro Palafolli per… non dimenticare!
Leggi tuttoLa scena vuota di protagonisti ma già ricca dei loro lavori aspetta..
Leggi tuttoSapevo di trovarlo nell’aula di chitarra all’ultimo piano. Busso ed entro… atmosfera serena… il professore a fianco di un mio
Leggi tuttoMa è MeTe – Abili equilibri d’arte L’attività artistica è spesso un’occasione e uno strumento di crescita individuale e collettiva,
Leggi tuttoGli alunni delle classi 3^ A , 3^B DON BOSCO e 3^ SAN FILIPPO hanno visitato la Pinacoteca e il
Leggi tuttoIl corto “Lo studente che non c’è” ha rappresentato il saggio finale di un più ampio percorso didattico e di
Leggi tuttoIl progetto, nato 20 anni fa dall’idea delle Prof.sse Bruni e Palanca, consiste nella realizzazione di un laboratorio artistico con
Leggi tuttoQuest’anno abbiamo deciso di partecipare al “Carnevale in Piazza” con una breve e libera interpretazione dal libro “Gli sdraiati” di
Leggi tuttoMartedì 24 aprile le classi seconde della scuola secondaria di 1° grado dell’ISC Luciani si sono recate presso il cinema
Leggi tuttoAUTORI: David Conati e Elisa Cordioli TRAMA: Il protagonista del libro è Enrico, un bambino di circa dieci anni che
Leggi tuttoQuest’anno il Natale è stato veramente molto sentito ed atteso dai nostri alunni che hanno realizzato decine di manufatti da
Leggi tuttoFilo conduttore dell’intero anno scolastico per gli alunni in uscita verso la primaria, ha portato i piccoli a conoscere e
Leggi tuttoI BAMBINI del plesso San Marcello Scuola dell’Infanzia hanno partecipato al progetto “ Ascolto tante storie”in collaborazione con la biblioteca
Leggi tuttoLa mattina del 21 Novembre 2017 abbiamo assistito alla manifestazione ”Nessun Parli…”. Una giornata di riflessione e di festa cui
Leggi tuttoMartedì 24 Aprile i ragazzi delle terze hanno assistito allo spettacolo teatrale “I.P.R.O.M.E.S.S.I.S.P.O.S.I.”, presso il Cinema Piceno di Ascoli Piceno.
Leggi tuttoOn 5 February 2018 at 11 am the students of the 3 ‘classes performed “A midsummer night’s dream: the musical”
Leggi tuttoIl 16-05-18 le classi della sezione musicale hanno partecipato al Concorso Europeo di Musica “Città di Sirolo” portando a casa
Leggi tuttoThe only thing that pops into your mind when you think of Shakespeare is a long, monotonous list of sentences,
Leggi tutto